1. La domanda (che nessuno ti fa davvero): “Stai mangiando abbastanza proteine?”
Quando si parla di menopausa, si pensa subito a ormoni, vampate, sbalzi d’umore. Ma sotto la superficie, nel silenzio delle cellule, accade qualcosa di più profondo: perdita di massa muscolare, densità ossea e forza metabolica.
Il comune denominatore? Le proteine.
E no, non basta "un po’ di carne a pranzo" o "uno yogurt a colazione".
Dopo i 45-50 anni, il fabbisogno proteico sale. Ma la maggior parte delle donne continua a mangiarne troppo poche.
2. Perché servono più proteine in menopausa
Durante la perimenopausa e la postmenopausa:
Gli estrogeni calano, rallentando la sintesi proteica muscolare;
Aumenta il rischio di osteopenia e sarcopenia (perdita di massa magra);
Il metabolismo rallenta, e le fluttuazioni glicemiche sono più frequenti.
La soluzione non è mangiare “meno”, ma mangiare meglio, con un focus su qualità, quantità e timing delle proteine.
💡 PNL tip:
Visualizza le tue fibre muscolari come fili d’oro: ogni pasto proteico è come un nodo che li rafforza, allineandoli. Più nodi = più stabilità, equilibrio e vitalità.
3. Quante proteine servono DAVVERO?
Età & fase | Raccomandazione media | Tradotto in pratica |
---|---|---|
Donna over 45 attiva | 1,2–1,5 g per kg di peso | 70–90 g al giorno |
Con attività fisica o osteopenia | fino a 1,6 g/kg | anche 100–110 g |
➡️ Ma attenzione: distribuzione nel giorno è fondamentale.
Mangiarle solo a cena? Sbagliato. Il corpo può assorbirne in modo ottimale solo 25–30 g per pasto.
4. Le proteine non sono tutte uguali
Fonte | Vantaggi | Note |
---|---|---|
Uova | complete, ricche di colina | vedi articolo precedente 😉 |
Pesce azzurro | omega-3 + proteine | anti-infiammatorio |
Legumi | fibre + proteine | da combinare con cereali |
Yogurt greco, kefir | proteine + probiotici | ideale post-allenamento |
Proteine vegetali isolate (pisello, riso) | alternative smart | leggere in caso di sensibilità intestinale |
Consiglio neuroscientifico:
L’abitudine di iniziare la giornata con almeno 20 g di proteine (colazione salata o shake vegetale) aumenta la dopamina mattutina: più energia, meno fame nervosa e più lucidità.

5. Come costruire una giornata proteica equilibrata
Colazione
• Uovo + pane integrale + avocado
oppure
• Smoothie con proteine, spinaci, semi di chia
Pranzo
• Ceci con riso integrale, verdure e olio EVO
oppure
• Orata al forno con patate dolci
Cena
• Omelette di uova con verdure e feta
oppure
Snack utili
• Kefir o yogurt greco con cannella
6. I falsi miti sulle proteine da sfatare
“Le proteine fanno male ai reni” → Solo se hai già una nefropatia conclamata.
“Se non faccio palestra, non mi servono” → Le proteine mantengono muscolo, metabolismo e sazietà, anche senza palestra.
“Basta mangiarne solo a pranzo” → No! Il corpo non può “immagazzinarle” per usarle dopo.
La menopausa non è una discesa, ma una trasformazione. E come ogni trasformazione, richiede nutrimento solido, intenzionale e consapevole.
Le proteine non sono “cibo da palestra”, ma mattoni per il tuo benessere, per la tua pelle, i tuoi capelli, le tue ossa e la tua mente.
“Mi nutro per essere viva, presente, energica. Ogni pasto è un atto d’amore verso il mio futuro.”
Altre utili informazioni, le trovi qui